Donpasta- Artusi Remix a Napoli

nunn’è proprio normale cà une mangia é n’ate uarda…..

non esiste….

amma’ magnà tuttu quante

Donpasta– Artusi Remix a Napoli
Antonio Polverino
omaggio alla cucina popolare campana
7 dicembre – Lanificio 25

Immagine di copertina

Il Lanificio 25 e Sasquatch, domenica 7 dicembre, presenteranno il sorprendente spettacolo di Don Pasta: dj economista, che per la prima volta a
EVENTICAMPANIA.IT
DON PASTA in ARTUSI REMIX @ LANIFICIO25
Presentano Sasquatch & Lanificio 25
DOMENICA 7 DICEMBRE 2014 – START H 18.30
Ingresso 3 €L’evento si arricchirà della partecipazione del collettivo Genuino Clandestino/Corto Circuito Flegreo con cibo a km zero prodotto in maniera autonoma!!!Il Lanificio 25 e Sasquatch, domenica 7 dicembre, presenteranno il sorprendente spettacolo di Don Pasta: dj economista, che per la prima volta a Napoli metterà in scena una performance di caratura internazionale. L’Artusi Remix è un progetto multimediale e multidisciplinare (recensito con entusiasmo anche dal New York Times), che attraverso immagini, interviste e suoni racconterà la cucina italiana, quale minimo comune denominatore di storie, ricette e persone. Uno show unico e singolare, frutto di un viaggio nei quartieri popolari di tutta la Campania, da Napoli alla Costiera Amalfitana, passando per l’Irpinia e per tutte le campagne e i porti dei piccoli paesini della regione, alla ricerca di persone che raccontino la cucina campana come metafora dei mutamenti socio-culturali. L’intero documentario verrà mixato e montato in diretta, sia nei visual sia nei suoni, e contemporaneamente commentato da Don Pasta, mentre sarà alle prese con sampling e fornelli.

DON PASTA – ARTUSI REMIX

Don Pasta selecter è un dj economista, appassionato di gastronomia. Il suo primo progetto, “Food sound system” è divenuto un libro, edito da Kowalski, e uno spettacolo multimediale, in tournée mondiale da dieci anni. A questo ha fatto seguito “Wine Sound System” e la Parmigiana e la Rivoluzione. Collabora tra gli altri con Paolo Fresu, David Riondino, Giobbe Covatta. Scrive per Repubblica, Corriere della Sera, Manifesto, Left Avvenimenti. Organizza a Roma il festival Soul Food, incontro su cibo, arte e sostenibilità ambientale. Attualmente lavora sulla riscrittura dell’Artusi in collaborazione con Casartusi.

Lanificio 25
Piazza Enrico de Nicola, 46 (NA)
Infoline: 081 6583195 / 333 9126318 / 328 7157517
Email: info@lanificio http://www.lanificio25.it/

Copywriter Lanificio 25
Marcello Lettera
+393339126318
intolabnapoli@gmail.com

Ufficio stampa Lanificio 25
Dott.ssa Chiara Ricci
+393395923443
ricci.communication@gmail.com

POST

Festa del Fuoco e della Parola sabato 6 e domenica 7 dicembre 2014

10431464_10152947673778738_7062866561322579900_n«Abbiamo bisogno di contadini, di poeti, di gente che sa fare il pane, di gente che ama gli alberi e riconosce il vento…

Festa del Fuoco e della Parola
sabato 6 e domenica 7 dicembre 2014

Quartier generale nella la Grotta del Diavolo, Monte Falerzio (Catena dei Lattari)

… Bisognerebbe stare all’aria aperta almeno due ore al giorno. Ascoltare gli anziani, lasciare che parlino della loro vita. Costruirsi delle piccole preghiere personali e usarle. Esprimere almeno una volta al giorno ammirazione per qualcuno. Dare attenzione a chi cade e aiutarlo a alzarsi, chiunque sia. Leggere poesie ad alta voce. Far cantare chi ama cantare

In questo modo non saremo tanto soli come adesso, impareremo di nuovo a sentire la terra su cui poggiamo i piedi e a provare una sincera simpatia per tutte le creature del creato».

(Franco Arminio)

qui tutte le info:
https://albainformazione.wordpress.com/2014/10/13/primo-congresso-nazionale-anros-italia-67-dicembre-20

WoodStocc’ Una tre giorni di musica e…

10426316_714748631929589_956278834225286320_n

 

 

WoodStocc’

Una tre giorni di musica e… La patafisica Papessa vesuviana, Paola Acampa, se n’è inventata un’altra delle sue con questo “Woodstock – secondo raduno patafisica partenopeo” in cui saranno presenti patafisici da tutta Italia e oltre, musicisti, performer, burattinai, poeti e chi più ne ha più ne metta. Il contesto, come sempre, sarà quel luogo speciale che è la casa di Paola Acampa, in località Fiume di Pietra, una frazione del comune di Ercolano, nella contrada dell’Osservatorio Vesuviano, proprio sul Vulcano che con la sua inquietante presenza incombe sulla città di Napoli e sui suoi dintorni. La casa, trovandosi sul Vesuvio, è immersa nel verde, tra alberi secolari. Da qui, l’idea di intitolare il nome del raduno al legno, wood in inglese. Ma si tratta anche di un omaggio a quella tre giorni di pace, amore e musica che nell’agosto del 1969 si ebbe nell’omonimo comune di Woodstock, nello stato di New York e che celebrò la (fine della) cultura hippie (epocale la performance di chiusura di Jimi Hendrix, di fronte a una platea ormai in esodo, con, tra gli ultimi brani eseguiti, l’interpretazione dell’inno americano completamente trasfigurato dagli acidi suoni distorti della stratocaster del “Voodoo Child”).
Eppure, nel raduno ideato e organizzato da Paola Acampa, col patrocinio dell’Institutum Pataphysicum Parthenopeium diretto da Mario Persico, la musica, per dichiarata ammissione (come sempre) dissacratoria della medesima ironica auspice, sarà assolutamente subordinata a qualcos’altro. L’identità di questo qualcosa d’altro è adombrata nel secondo termine della parola composta Woodstock, stock, appunto – parola tutta intera che potrebbe allora pure scriversi “Woodstocco”, all’italiana. Questo termine “stock”, traslitterato, per omofonia, nell’italiano stocco, richiama un noto ingrediente ittico, che serve da base per una serie di succulente pietanze: lo stoccafisso o, più opportunamente, detto anche pesce stocco (dall’inglese stockfish o dal tedesco Stockfisch o, come è più probabile, dall’antico olandese stokevisch). Questo prodotto alimentare, tra l’altro, ha nella cittadina di Somma Vesuviana, a pochi chilometri dal luogo dove si terrà il raduno, una delle sue patrie elettive, con noti grossisti e distributori e altrettanto note trattorie dove lo si può gustare. Alcuni di questi sono stati direttamente coinvolti da Paola Acampa per intervenire al raduno e servire ai convenuti assaggi di stoccafisso cucinato nelle più svariate maniere.
Musica, quindi, che farà da contorno a quest’omaggio patafisico al pesce stocco, che a sua volta contribuirà a fornire un motivo in più per rievocare la memoria di quella figura patafisica che fu Raffaele Gambardella, detto il Genoino, il quale si rese protagonista proprio di una performance intitolata “Il buon Baccalà”.
Non ci resta che intervenire e gustare, con tutti i sensi coinvolti.

https://www.facebook.com/pages/Woodstocc/714210861983366?hc_location=timeline

 

 

Sentendo il richiamo della natura

Immagine

Questo è un blog dove teniamo le nostre esperienze di costruzione con l’argilla e altri materiali. Benvenuti a conoscere le infinite possibilità che esistono, se si vuole costruire un habitat nelle vostre mani e con materiali che ti dà i mama.Estamos Pacha molto felice di condividere questo con tutti voi.

http://www.quierobarro.blogspot.com.ar/2009/09/escuchando-el-llamado-de-la-naturaleza.html